La recensione Davide Galimberti – ricco imprenditore milanese, con una famiglia che si direbbe “bella”, dalla struttura tradizionale (anche se c’è un figlio che il padre non accetta e finisce anche per cacciarlo di casa), personaggio perfettamente inserito nella società bene della città – nella noia del tran-tran familiare, quantunque la moglie Roberta sia ancoraContinua a leggere ““Una femmina come le altre”: la recensione del professor Giovanni Di Girolamo”
Archivi della categoria: Dicono di me
“Una femmina come le altre”: la recensione di Azzurra Gelfo su “La Bottega dei Libri”
La recensione “Una femmina come le altre” di Maria Rosaria Perilli, edito Nardini Editore, vuole essere una riflessione sull’essere una coppia oggi. Rispetto al passato, dove l’unione tra due persone avveniva alle volte con amore, altre volte per volontà della famiglia, la situazione ora è profondamente cambiata. La coppia contemporanea deve lottare molto per rimanereContinua a leggere ““Una femmina come le altre”: la recensione di Azzurra Gelfo su “La Bottega dei Libri””
“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze: la recensione del prof. Guido Romano
Geniale, nuova, grande letteratura La prima sensazione avuta nell’affrontare questa nuova creazione della Perilli è stata antecedente alla lettura del testo: un’idea davvero originale, affrontare la storia della letteratura del ’900 a partire da alcuni dei profili più significativi (e non solo letterari, vedi P.P.P), non sul piano della critica letteraria, ma attribuendo loro sogniContinua a leggere ““DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze: la recensione del prof. Guido Romano”
“Viaggio a Firenze di William Shakespeare”, Nardini editore: la recensione di Niccolò Lucarelli su Artslife
Letteratura di viaggio: quando basta la fantasia di Niccolò Lucarelli Per la collana Città mai viste, di Nardini Editore, continuano i viaggi immaginari di grandi intellettuali del passato, alla scoperta di città con le quali avevano comunque una sorta di “affinità elettiva”. La casa editrice fiorentina ha licenziato un raffinato volumetto dedicato a Firenze, idealmenteContinua a leggere ““Viaggio a Firenze di William Shakespeare”, Nardini editore: la recensione di Niccolò Lucarelli su Artslife”
“Viaggio a Firenze di William Shakespeare”: la recensione di Niccolò Lucarelli su ArtsLife
Letteratura di viaggio: quando basta la fantasia di Niccolò Lucarelli Per la collana Città mai viste, di Nardini Editore, continuano i viaggi immaginari di grandi intellettuali del passato, alla scoperta di città con le quali avevano comunque una sorta di “affinità elettiva”. La casa editrice fiorentina ha licenziato ancora un raffinato volumetto dedicato a Firenze,Continua a leggere ““Viaggio a Firenze di William Shakespeare”: la recensione di Niccolò Lucarelli su ArtsLife”
“Nuda in tacchi” – Nardini Editore – su Diari di Cineclub
Una bella pagina Sul n° 99 di Diari di Cineclub una bella pagina dedicata al mio “Nuda in tacchi” – Nardini Editore. Su Nuda in tacchi Per leggere la recensione del prof. Di Girolamo mariarosariaperilli.wpcomstaging.com/2021/11/04/nuda-in-tacchi-nardini-editore-la-recensione-del-professor-giovanni-di-girolamo/ Prima presentazione mariarosariaperilli.wpcomstaging.com/2021/09/15/presentazione-nuda-in-tacchi-caffe-letterario-murate-firenze/ Nuda in tacchi mariarosariaperilli.wpcomstaging.com/2021/09/08/nuda-in-tacchi-nardini-editore-firenze-collana-perlerime-novita-poesia-poesia-erotica/ Diari di Cineclub – Rubrica Q.L. Quaderni Letterari Per leggere l’intera rivista: https://bit.ly/3w1sLB5Continua a leggere ““Nuda in tacchi” – Nardini Editore – su Diari di Cineclub”
“Nuda in tacchi” – Nardini Editore: la recensione del professor Giovanni Di Girolamo
https://www.amazon.it/s?k=nuda+in+tacchi&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss_2 https://www.nardinieditore.it/tag-prodotto/nuda/ La singolarità del libro Come recita il sottotitolo, sono 44 poesie – tutti “sonetti” e ciascuno diverso l’uno dall’altro (di cui parleremo in seguito) – con una tematica singolare, che noi definiremmo anche unica: “poesia erotica femminile”. Ecco, sì, la singolarità di questo libro – oltre, o in aggiunta alla sua indiscutibile qualitàContinua a leggere ““Nuda in tacchi” – Nardini Editore: la recensione del professor Giovanni Di Girolamo”
Shakespeare e Baudelaire su affaritaliani.it: la recensione della giornalista Lidia Sella
Shakespeare e Baudelaire come Goethe. Viaggi (di fantasia) a Firenze e Napoli L’impossibile aspira alla realtà. La recensione di Lidia Sella FacebookTwitterLinkedInFlipboardWhatsAppEmailPrint In compagnia di Shakespeare, a Firenze, nel 1591. E insieme a Baudelaire, a Napoli, nel 1860. Due viaggi di fantasia, attraverso le meraviglie e i segreti di città leggendarie. Un po’ come seContinua a leggere “Shakespeare e Baudelaire su affaritaliani.it: la recensione della giornalista Lidia Sella”
“Viaggio a Firenze di William Shakespeare”, Nardini editore: la recensione di Simone Siliani su Cultura Commestibile
“Nero Vanessa”, Nardini editore – La recensione di Daniele Campanari
Nero Vanessa su Aphorism.it – Daniele Campanari RECENSIONI – IL GIALLO NEL TITOLO IN NERO *già pubblicata su aphorism.it Il colore “giallo” Pare che i libri di carattere e colore giallo raccolgano al proprio interno personaggi con descrittive ancor più nitide rispetto ai segmenti rilevati in altre trasposizioni di scrittura. Abbiamo detto che sembra così.Continua a leggere ““Nero Vanessa”, Nardini editore – La recensione di Daniele Campanari”