
“Una femmina come le altre”: la recensione del professor Giovanni Di Girolamo
La recensione Davide Galimberti – ricco imprenditore milanese, con una famiglia che si direbbe “bella”, dalla struttura tradizionale (anche se c’è un figlio che il padre non accetta e finisce anche per cacciarlo di casa), personaggio perfettamente inserito nella società bene della città – nella noia del tran-tran familiare, quantunque la moglie Roberta sia ancora…
… continua a leggere
“Una femmina come le altre”: la recensione di Azzurra Gelfo su “La Bottega dei Libri”
La recensione “Una femmina come le altre” di Maria Rosaria Perilli, edito Nardini Editore, vuole essere una riflessione sull’essere una coppia oggi. Rispetto al passato, dove l’unione tra due persone avveniva alle volte con amore, altre volte per volontà della famiglia, la situazione ora è profondamente cambiata. La coppia contemporanea deve lottare molto per rimanere…
… continua a leggere
“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze: la recensione del prof. Guido Romano
Geniale, nuova, grande letteratura La prima sensazione avuta nell’affrontare questa nuova creazione della Perilli è stata antecedente alla lettura del testo: un’idea davvero originale, affrontare la storia della letteratura del ’900 a partire da alcuni dei profili più significativi (e non solo letterari, vedi P.P.P), non sul piano della critica letteraria, ma attribuendo loro sogni…
… continua a leggere
“Viaggio a Firenze di William Shakespeare”, Nardini editore: la recensione di Niccolò Lucarelli su Artslife
Letteratura di viaggio: quando basta la fantasia di Niccolò Lucarelli Per la collana Città mai viste, di Nardini Editore, continuano i viaggi immaginari di grandi intellettuali del passato, alla scoperta di città con le quali avevano comunque una sorta di “affinità elettiva”. La casa editrice fiorentina ha licenziato un raffinato volumetto dedicato a Firenze, idealmente…
… continua a leggere
“Viaggio a Firenze di William Shakespeare”: la recensione di Niccolò Lucarelli su ArtsLife
Letteratura di viaggio: quando basta la fantasia di Niccolò Lucarelli Per la collana Città mai viste, di Nardini Editore, continuano i viaggi immaginari di grandi intellettuali del passato, alla scoperta di città con le quali avevano comunque una sorta di “affinità elettiva”. La casa editrice fiorentina ha licenziato ancora un raffinato volumetto dedicato a Firenze,…
… continua a leggere
“Nuda in tacchi” – Nardini Editore – su Diari di Cineclub
Una bella pagina Sul n° 99 di Diari di Cineclub una bella pagina dedicata al mio “Nuda in tacchi” – Nardini Editore. Su Nuda in tacchi Per leggere la recensione del prof. Di Girolamo mariarosariaperilli.wpcomstaging.com/2021/11/04/nuda-in-tacchi-nardini-editore-la-recensione-del-professor-giovanni-di-girolamo/ Prima presentazione mariarosariaperilli.wpcomstaging.com/2021/09/15/presentazione-nuda-in-tacchi-caffe-letterario-murate-firenze/ Nuda in tacchi mariarosariaperilli.wpcomstaging.com/2021/09/08/nuda-in-tacchi-nardini-editore-firenze-collana-perlerime-novita-poesia-poesia-erotica/ Diari di Cineclub – Rubrica Q.L. Quaderni Letterari Per leggere l’intera rivista: https://bit.ly/3w1sLB5…
… continua a leggere
“Nuda in tacchi” – Nardini Editore: la recensione del professor Giovanni Di Girolamo
https://www.amazon.it/s?k=nuda+in+tacchi&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss_2 https://www.nardinieditore.it/tag-prodotto/nuda/ La singolarità del libro Come recita il sottotitolo, sono 44 poesie – tutti “sonetti” e ciascuno diverso l’uno dall’altro (di cui parleremo in seguito) – con una tematica singolare, che noi definiremmo anche unica: “poesia erotica femminile”. Ecco, sì, la singolarità di questo libro – oltre, o in aggiunta alla sua indiscutibile qualità…
… continua a leggere
Shakespeare e Baudelaire su affaritaliani.it: la recensione della giornalista Lidia Sella
Shakespeare e Baudelaire come Goethe. Viaggi (di fantasia) a Firenze e Napoli L’impossibile aspira alla realtà. La recensione di Lidia Sella FacebookTwitterLinkedInFlipboardWhatsAppEmailPrint In compagnia di Shakespeare, a Firenze, nel 1591. E insieme a Baudelaire, a Napoli, nel 1860. Due viaggi di fantasia, attraverso le meraviglie e i segreti di città leggendarie. Un po’ come se…
… continua a leggere

“Nero Vanessa”, Nardini editore – La recensione di Daniele Campanari
Nero Vanessa su Aphorism.it – Daniele Campanari RECENSIONI – IL GIALLO NEL TITOLO IN NERO *già pubblicata su aphorism.it Il colore “giallo” Pare che i libri di carattere e colore giallo raccolgano al proprio interno personaggi con descrittive ancor più nitide rispetto ai segmenti rilevati in altre trasposizioni di scrittura. Abbiamo detto che sembra così.…
… continua a leggere
“Viaggio a Firenze, di William Shakespeare” su English Literary History
Miei inediti 3 / Ma Shakespeare era mai stato in Italia? Pubblicato il aprile 24, 2020 da Franco Marucci Le mie idee sull’annosa questione sono esposte qui di seguito, ma non in maniera articolata e diretta. Questo post è infatti la trascrizione di una presentazione che ho fatto nel luglio del 2017, alla Farmacia di Santa…
… continua a leggere
“Le finestre di fronte”, Nardini Editore: la recensione di Sylvia Zanotto
IO LEGGO DI TUTTO, DAPPERTUTTO E SEMPRE. E TU? Le finestre di fronte di Maria Rosaria Perilli Nardini Editore, Collana Connessioni, 2020 Consiglio di Sylvia Zanotto Con questi consigli, cerco di incuriosire senza rivelare trame e intrecci. Il mio obiettivo è lasciare intatta la gioia della scoperta nell’incedere con la lettura. A volte mi sfugge…
… continua a leggere

“Viaggio a Firenze, di William Shakespeare”, Nardini editore: la recensione di Giorgio Saggiani
“Scrittrice raffinata, di grande padronanza linguistica, Maria Rosaria Perilli mostra l’amore profondo per la terra d’adozione, Firenze, che esalta, coccola, descrive nella sua magnificenza. Ecco un’opera originale, che è insieme pregevole romanzo e straordinaria guida per chi voglia avvicinarsi a questa città ancor viva degli spiriti delle decine di geni che l’hanno vissuta e onorata.…
… continua a leggere
Video del “Viaggio a Firenze, di William Shakespeare” – Nardini editore
Il video, creato dal mio editore, sul viaggio a Firenze del grande drammaturgo inglese
… continua a leggere
“Le finestre di fronte”, Nardini editore: la recensione di Gianluca Papadia
LE FINESTRE DI FRONTE di Maria Rosaria PerilliNardini EditoreMaria Rosaria Perilli nel suo ultimo romanzo dipinge un quadro fatto di emozioni. La tela è quella finestra dalla quale la protagonista “ruba” le vite degli altri.Con mano sapiente, sporca i colori con i quali tinteggia le storie, bagnando spesso il pennello nel grigio opaco del dolore.Quel…
… continua a leggere
“Nero Vanessa” su laRepubblica.it
L’articolo del giornalista Claudio Cucciatti I gelidi killer per la penna di Vanessa, cacciatrice di storie LA RACCOLTA di racconti noir Nero Vanessa della scrittrice fiorentina d’adozione Maria Rosaria Perilli (Edizioni Iena Reader) non può mancare nell’estate. Non perché si tratti una lettura poco impegnativa che aiuti a rilassare la mente, ma perché è un…
… continua a leggere
“Viaggio a Firenze, di William Shakespeare” su “Le Monde Diplomatique”
Recensione di Silvana Grippi
… continua a leggere
“Nero Vanessa” su Club del Giallo
Il blog degli amanti della letteratura gialla, noir e poliziesca – Recensione di Giovanni Di Girolamo Nero Vanessa, il giallo-noir di Maria Rosaria Perilli aprile 8, 2015 “Nero Vanessa” è un romanzo del genere giallo-noir, nel senso che la trama ha l’aspetto del thrilling, ma ci sono anche diversi cadaveri e tutti di tipo seriale. Però…
… continua a leggere
“Le finestre di fronte”, Nardini editore: su STAMP Toscana la recensione di Cecilia Chiavistelli
Le finestre raccontano le vite degli altri Cecilia Chiavistelli domenica 27 Giugno, 2021 – 16:01 51 Commenta altri, finestre, fronte, Maria Rosaria Perilli, segreto, vita Firenze – Oltre il confine della nostra casa sicura, delimitata da solide mura e fragili, trasparenti finestre si agita un mondo a cui spesso e distrattamente prendiamo parte, inconsapevolmente o meno,…
… continua a leggereCaricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.