I miei libri

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Jane Austen

«Non mi affligge infatti alcun dubbio su come interpretare lo stranissimo Sogno che ho fatto e su come agire di conseguenza nella vita abituale avendo dallo stesso ricevuto un importante Consiglio». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Jane Austen Jane Austen (Steventon, 16 dicembre 1775 – Winchester, 18 luglio 1817), scrittrice britannica, figura di spicco della narrativa…

… continua a leggere

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, “La canzone di Pasolini”

«Nelle ore della notte Pasolini fece a suo costume quattro sogni libertini». Da “La canzone di Pasolini” (di Perilli, Perilli, Perilli – Arrangiamento di Claudio Baldocci e Gherardo Baldocci) “Dreamers”, 12 sognatori: oggi “La canzone di Pasolini” dal racconto “Il sesto Comandamento” (…) Realizzare un film del mio sogno lo considero un atto d’amore. Non…

… continua a leggere

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Italo Calvino

«Anche sognare ha un suo gusto, un suo sapore; e lascia un’impronta». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Italo Calvino Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985), uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento, ma anche intellettuale a tutto tondo, di grande impegno politico, sociale…

… continua a leggere

Due chiacchiere con… Maria Rosaria Perilli e il suo “Dreamers” – Nardini Editore, Firenze

L’intervista Ripropongo l’intervista della giovane quanto bravissima Maria Grazia Cucchi, presentatrice e autrice presso SuperSix (Speaker / Presentatrice presso Radio Bruno, Team comunicazione presso Lucca Comics & Games) su “Dreamers – 12 sognatori”, Nardini Editore, Firenze. Divagazioni letterarie. Ecco la puntata n° 96 del 4 ottobre scorso di “Due chiacchiere con…”, in onda su tutte…

… continua a leggere

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze: la recensione del prof. Guido Romano

Geniale, nuova, grande letteratura La prima sensazione avuta nell’affrontare questa nuova creazione della Perilli è stata antecedente alla lettura del testo: un’idea davvero originale, affrontare la storia della letteratura del ’900 a partire da alcuni dei profili più significativi (e non solo letterari, vedi P.P.P), non sul piano della critica letteraria, ma attribuendo loro sogni…

… continua a leggere

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Oscar Wilde

«Si tratta del sogno che ho fatto stanotte e rivelarlo è un’esperienza così nuova che non vi rinuncerei neppure in cambio di una borsa da toletta piena di oggetti d’argento di squisita inutilità». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Oscar Wilde Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900), scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalista…

… continua a leggere

“Dreamers”, di Maria Rosaria Perilli – Nardini Editore, Firenze: il video

Dodici sognatori «Ho sognato “per conto di” Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, Oriana Fallaci, Grazia Deledda, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello, Franz Kafka, Fernando Pessoa, Jane Austen, Gustave Flaubert, Agatha Christie, Oscar Wilde. Ho sognato nel senso (oso dire) di aver scritto “sotto loro dettatura”, anche se quest’affermazione potrà sembrare presunzione: in realtà mi preme solo…

… continua a leggere

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Oriana Fallaci

«Ti racconto il mio sogno. Un sogno molto fiorentino, perché io mi ritengo una fiorentina pura. Fiorentine sono la mia cultura e la mia educazione: fiorentino penso, fiorentino parlo, fiorentino sento. E fiorentino sogno». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Oriana Fallaci Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006), giornalista, scrittrice e attivista.…

… continua a leggere

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Pier Paolo Pasolini

«Realizzare un film del mio sogno lo considero un atto d’amore. Non tanto verso me stesso, quanto verso lo spettatore». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, Roma, 2 novembre 1975), poeta, regista, sceneggiatore, scrittore, attore e drammaturgo. Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando…

… continua a leggere

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Fernando Pessoa

«Gli Dei sanno essere giusti anche nella loro ingiustizia, e mi stanno regalando un sogno impossibile: il sogno di un me fatto di altri entrati in me, di luoghi sconosciuti e bellissimi». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Fernando Pessoa Fernando Pessoa (Lisbona, 13 giugno 1888 – Lisbona, 30 novembre 1935), poeta, scrittore e aforista portoghese. Il…

… continua a leggere

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Giacomo Leopardi

«Benché pochissimo prema ad ognuno de’ fatti miei, non voglia dire che a me non piaccia meno di parteciparli agli altri. A confermazione di ciò pongo qui, per isvagamento del lettore, il sogno che feci questo dì». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1937), il…

… continua a leggere

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Agatha Christie

«Gli occhi bruciavano, sembravano lingue di fuoco, le palpebre, nel tentativo di difendere la pupilla, si abbassavano diventando pesanti, e proprio in quel momento è cominciata una delle avventure più straordinarie che mi siano capitate: ho iniziato a sognare». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Agatha Christie Agatha Christie (Torquay, 15 settembre 1890 – Winterbrook, 12 gennaio…

… continua a leggere

“Viaggio a Firenze di William Shakespeare”, Nardini editore: la recensione di Niccolò Lucarelli su Artslife

Letteratura di viaggio: quando basta la fantasia di Niccolò Lucarelli Per la collana Città mai viste, di Nardini Editore, continuano i viaggi immaginari di grandi intellettuali del passato, alla scoperta di città con le quali avevano comunque una sorta di “affinità elettiva”. La casa editrice fiorentina ha licenziato un raffinato volumetto dedicato a Firenze, idealmente…

… continua a leggere

“Viaggio a Firenze di William Shakespeare”: la recensione di Niccolò Lucarelli su ArtsLife

Letteratura di viaggio: quando basta la fantasia di Niccolò Lucarelli Per la collana Città mai viste, di Nardini Editore, continuano i viaggi immaginari di grandi intellettuali del passato, alla scoperta di città con le quali avevano comunque una sorta di “affinità elettiva”. La casa editrice fiorentina ha licenziato ancora un raffinato volumetto dedicato a Firenze,…

… continua a leggere

“Nero Vanessa”, Nardini Editore: il video

Un noir in 4 episodi Il noir scritto da Maria Rosaria Perilli è un classico del genere… gli ingredienti di una storia di grande suspence che si dipana in quattro parti con un filo conduttore unico, la farfalla Vanessa… e due protagonisti – Antonia Zeri, giovane e brillante giornalista tutta pepe e Cesare Fabbri, professore…

… continua a leggere

A maggio “DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze

Novità maggio 2022 – Nardini EditoreLa TRILOGIA ‐ monoautore STORIES Nardini Editore È una trilogia, affidata all’esperta di linguaggi letterari Maria Rosaria Perilli, che vuole raccontare i grandi della letteratura e di tutte le arti dal “loro” punto di vista, guardando dentro la vita privata e il contesto che li ha visti diventare celebri. Nel…

… continua a leggere

“Le finestre di fronte”, Nardini Editore: il video creato da Ennio Bazzoni

“Le finestre di fronte”: il video Ennio Bazzoni, direttore editoriale della casa editrice “Nardini” di Firenze, ha creato questo video per il mio romanzo “Le finestre di fronte”, che inaugura la nuova collana “Connessioni”. Eccolo. Le finestre di fronte: il romanzo Dove le finestre si guardano affacciandosi sull’elegante chiostro di un nobile palazzo fiorentino, le…

… continua a leggere

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: