
La fotografa-scrittrice dell’Italia che cambiava: Carla Cerati
Articolo maggio 2023 su Diari di Cineclub n. 116 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – La fotografa-scrittrice dell’Italia che cambiava: Carla Cerati Per leggere l’intera rivista Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente. Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/3ne8vvW (scaricala gratis – free…
… continua a leggere
Un modo diverso per celerare un centenario: Italo Calvino e lo sport
Articolo marzo 2023 su Diari di Cineclub n. 114 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Un modo diverso per celebrare un centenario: Italo Calvino e lo sport Per leggere l’intera rivista Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente. Per leggere l’intera rivista…
… continua a leggere
Alberto Asor Rosa: la scomparsa di uno dei maggiori intellettuali italiani
Articolo febbraio 2023 su Diari di Cineclub n. 113 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Alberto Asor Rosa: la scomparsa di uno dei maggiori intellettuali italiani Per leggere l’intera rivista Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente. Per leggere l’intera rivista http://bit.ly/3jhd32E…
… continua a leggere
Marcel Proust: i segreti dell’atto creativo in mostra a Parigi
Articolo gennaio 2023 su Diari di Cineclub n. 112 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Marcel Proust: i segreti dell’atto creativo in mostra a Parigi Per leggere l’intera rivista Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente. Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/3YRfngO (scaricala…
… continua a leggere
Non solo manga per il Giappone: la letteratura classica del Sol Levante
Articolo dicembre 2022 su Diari di Cineclub n. 111 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Non solo manga per il Giappone: la letteratura classica del Sol Levante Per leggere l’intera rivista Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente. Per leggere l’intera rivista…
… continua a leggere
La scrittura autobiografica premiata a Stoccolma: Annie Ernaux
Articolo novembre 2022 su Diari di Cineclub n. 110 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – La scrittura autobiografica premiata a Stoccolma: Annie Ernaux Per leggere l’intera rivista Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente. Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/3eRDbz2 (scaricala gratis -…
… continua a leggere
Fatwa e New Yorker: Salman Rushdie proposto per il Nobel
Articolo ottobre 2022 su Diari di Cineclub n. 109 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Fatwa e New Yorker: Salman Rushdie proposto per il Nobel Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/3fkxZUe Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente. Per leggere l’articolo precedente mariarosariaperilli.com/2022/09/02/17-more-per-la-poesia-giapponese-gli-haiku/
… continua a leggere
17 more per la poesia giapponese: gli haiku
Articolo settembre 2022 su Diari di Cineclub n. 108 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – 17 more per la poesia giapponese: gli haiku Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/3wo3fqY Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente. Per leggere l’articolo precedente mariarosariaperilli.com/2022/07/02/antipatie-fra-scrittori-le-piu-famose-baruffe-letterarie/
… continua a leggere
Antipatie fra scrittori: le più famose baruffe letterarie
Articolo luglio 2022 su Diari di Cineclub n. 107 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Antipatie fra scrittori: le più famose baruffe letterarie Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/3n7TAjp Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente. Per leggere l’articolo precedente mariarosariaperilli.com/2022/06/01/quando-il-vizio-e-a-portata-di-pennello-il-marchese-de-sade/
… continua a leggere
Quando il vizio è a portata di pennello: il Marchese de Sade
Articolo giugno 2022 su Diari di Cineclub n. 106 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Quando il vizio è a portata di pennello: il Marchese de Sade Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/3LYPhAQ Per leggere l’articolo precedente mariarosariaperilli.com/2022/05/01/non-solo-saffo-le-poetesse-della-grecia-antica/
… continua a leggere
Non solo Saffo: le poetesse della Grecia antica
Articolo maggio 2022 su Diari di Cineclub n. 105 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Non solo Saffo: le poetesse della Grecia antica Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/3Lr1v5L Per leggere l’articolo precedente mariarosariaperilli.com/2022/04/01/la-prima-poetessa-riconosciuta-della-letteratura-italiana-compiuta-donzella
… continua a leggere
La prima poetessa riconosciuta della letteratura italiana: Compiuta Donzella
Articolo aprile 2022 su Diari di Cineclub n. 104 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – La prima poetessa riconosciuta della letteratura italiana: Compiuta Donzella Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/35jZxoa Per leggere l’articolo precedente mariarosariaperilli.com/2022/03/04/che-dipinga-o-che-scriva-dino-buzzati/
… continua a leggere
Che dipinga o che scriva: Dino Buzzati
Articolo marzo 2022 su Diari di Cineclub n. 103 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Che dipinga o che scriva: Dino Buzzati Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/3H3jsEz
… continua a leggere
Tempo di bilanci fra narrativa e poesia: l’editoria italiana nel 2021
Articolo febbraio 2022 su Diari di Cineclub n. 102 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Tempo di bilanci fra narrativa e poesia: l’editoria italiana nel 2021 Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/3AyplYN
… continua a leggere
Lewis Carroll: in tutto c’è una morale, se la si sa trovare
Articolo gennaio 2022 su Diari di Cineclub n. 101 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Lewis Carroll: in tutto c’è una morale, se la si sa trovare Per leggere l’intera rivista Diari di Cineclub N° 101
… continua a leggere
I generi letterari: il thriller storico
Articolo dicembre 2021 su Diari di Cineclub n. 100 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – I generi letterari: il thriller storico Per leggere l’intera rivista Diari di Cineclub N° 100 Per ascoltare l’intervista radiofonica su DdCR
… continua a leggere
DdCR. “I generi letterari: il thriller storico”. Intervista a Claudio Aita
Puntata 14 QL – Quaderni Letterari. “I generi letterari: il thriller storico” su DdCR – Diari di Cineclub Radio QL Quaderni Letterari | Quattordicesima Puntata. I generi letterari: il thriller storico. Intervista a Claudio Aita, specializzato in Storia del Medioevo e Storia della Chiesa, autore di thriller storici pubblicati con case editrici nazionali. Con la…
… continua a leggere
La migliore partenza per il nostro libro: le recensioni su Facebook
Articolo novembre 2021 su Diari di Cineclub n. 99 per la rubrica Q. L. – Quaderni Letterari Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/3w1sLB5 Per ascoltare l’intervista su DdCR https://bit.ly/3ElyWTx
… continua a leggere
DdCR. “La migliore partenza per il nostro libro: le recensioni su Facebook”. Intervista a Sylvia Zanotto
Puntata 13 QL – Quaderni Letterari. “La migliore partenza per il nostro libro: le recensioni su Facebook” su DdCR – Diari di Cineclub Radio QL Quaderni Letterari | Trdicesima Puntata: “La migliore partenza per il nostro libro: le recensioni su Fb”. Intervista a Syvia Zanotto curatrice della rubrica “Io leggo di tutto, dappertutto e sempre.…
… continua a leggere
Una poetessa da riscoprire: Amelia Rosselli
Articolo ottobre 2021 su Diari di Cineclub n. 98 per la rubrica Q. L. – Quaderni Letterari Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/2XXcxMk
… continua a leggereCaricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.