Un modo diverso per celerare un centenario: Italo Calvino e lo sport

Articolo marzo 2023 su Diari di Cineclub n. 114 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Un modo diverso per celebrare un centenario: Italo Calvino e lo sport Per leggere l’intera rivista Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente. Per leggere l’intera rivistaContinua a leggere “Un modo diverso per celerare un centenario: Italo Calvino e lo sport”

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Jane Austen

«Non mi affligge infatti alcun dubbio su come interpretare lo stranissimo Sogno che ho fatto e su come agire di conseguenza nella vita abituale avendo dallo stesso ricevuto un importante Consiglio». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Jane Austen Jane Austen (Steventon, 16 dicembre 1775 – Winchester, 18 luglio 1817), scrittrice britannica, figura di spicco della narrativaContinua a leggere ““DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Jane Austen”

Alberto Asor Rosa: la scomparsa di uno dei maggiori intellettuali italiani

Articolo febbraio 2023 su Diari di Cineclub n. 113 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Alberto Asor Rosa: la scomparsa di uno dei maggiori intellettuali italiani Per leggere l’intera rivista Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente. Per leggere l’intera rivista http://bit.ly/3jhd32EContinua a leggere “Alberto Asor Rosa: la scomparsa di uno dei maggiori intellettuali italiani”

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, “La canzone di Pasolini”

«Nelle ore della notte Pasolini fece a suo costume quattro sogni libertini». Da “La canzone di Pasolini” (di Perilli, Perilli, Perilli – Arrangiamento di Claudio Baldocci e Gherardo Baldocci) “Dreamers”, 12 sognatori: oggi “La canzone di Pasolini” dal racconto “Il sesto Comandamento” (…) Realizzare un film del mio sogno lo considero un atto d’amore. NonContinua a leggere ““DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, “La canzone di Pasolini””

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Italo Calvino

«Anche sognare ha un suo gusto, un suo sapore; e lascia un’impronta». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Italo Calvino Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985), uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento, ma anche intellettuale a tutto tondo, di grande impegno politico, socialeContinua a leggere ““DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Italo Calvino”

Marcel Proust: i segreti dell’atto creativo in mostra a Parigi

Articolo gennaio 2023 su Diari di Cineclub n. 112 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – Marcel Proust: i segreti dell’atto creativo in mostra a Parigi Per leggere l’intera rivista Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente. Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/3YRfngO (scaricalaContinua a leggere “Marcel Proust: i segreti dell’atto creativo in mostra a Parigi”

I Nobel per la letteratura: Patrick White

I Nobel per la letteratura – Puntata 116 (ultima) – Patrick White in DdCR Diari di Cineclub Radio il 28 dicembre 2022 Per ascoltare la puntata, clicca qui: https://bit.ly/3VpAIuR I Nobel per la letteratura | Centosedicesima e ultima Puntata: Patrick White, premiato nel 1973. Da “L’esploratore” (Einaudi, 2019), l’incipit. Conduce Maria Rosaria Perilli. Ascolta DdCRContinua a leggere “I Nobel per la letteratura: Patrick White”

I Nobel per la letteratura: Heinrich Theodor Böll

I Nobel per la letteratura – Puntata 115 – Heinrich Theodor Böll in DdCR Diari di Cineclub Radio il 21 dicembre 2022 Per ascoltare la puntata, clicca qui: https://bit.ly/3YErrC5 I Nobel per la letteratura | Centoquindicesima Puntata: Heinrich Theodor Böll (Colonia, 21 dicembre 1917 – Langenbroich, 16 luglio 1985), premiato nel 1972. Da “Foto diContinua a leggere “I Nobel per la letteratura: Heinrich Theodor Böll”

I Nobel per la letteratura: Aleksandr Isaevič Solženicyn

I Nobel per la letteratura – Puntata 114 – Aleksandr Isaevič Solženicyn in DdCR Diari di Cineclub Radio il 7 dicembre 2022 Per ascoltare la puntata, clicca qui: https://bit.ly/3iBLReh I Nobel per la letteratura | Centoquattordicesima Puntata: Aleksandr Isaevič Solženicyn, premiato nel 1970. Da “Una giornata di Ivan Denisovič” (Einaudi, 2019), l’incipit. Conduce Maria RosariaContinua a leggere “I Nobel per la letteratura: Aleksandr Isaevič Solženicyn”

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Grazia Deledda

«Tre giorni è durato il viaggio che ha condotto me e il mio Palmiro da Roma a Stoccolma, e già dal treno, sempre seduta in quel vagone di coda, io sognavo: ero sveglia e sognavo». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Grazia Deledda Grazia Deledda (Nuoro, 28 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936), scrittrice, vincitrice delContinua a leggere ““DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Grazia Deledda”