“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Grazia Deledda

«Tre giorni è durato il viaggio che ha condotto me e il mio Palmiro da Roma a Stoccolma, e già dal treno, sempre seduta in quel vagone di coda, io sognavo: ero sveglia e sognavo». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Grazia Deledda Grazia Deledda (Nuoro, 28 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936), scrittrice, vincitrice delContinua a leggere ““DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Grazia Deledda”

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Oscar Wilde

«Si tratta del sogno che ho fatto stanotte e rivelarlo è un’esperienza così nuova che non vi rinuncerei neppure in cambio di una borsa da toletta piena di oggetti d’argento di squisita inutilità». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Oscar Wilde Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900), scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalistaContinua a leggere ““DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Oscar Wilde”

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Franz Kafka

«Quasi se il piano di quel tavolo, che osservavo con intensità crescente, si fosse aperto nel mezzo sprofondandomi in una voragine che assorbiva la vista. E ho fatto un sogno». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Franz Kafka Franz Kafka (Praga, 3 luglio 1883 – Kierling, 3 giugno 1924), scrittore boemo di lingua tedesca, è ritenuto unaContinua a leggere ““DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Franz Kafka”

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Fernando Pessoa

«Gli Dei sanno essere giusti anche nella loro ingiustizia, e mi stanno regalando un sogno impossibile: il sogno di un me fatto di altri entrati in me, di luoghi sconosciuti e bellissimi». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Fernando Pessoa Fernando Pessoa (Lisbona, 13 giugno 1888 – Lisbona, 30 novembre 1935), poeta, scrittore e aforista portoghese. IlContinua a leggere ““DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Fernando Pessoa”

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Giacomo Leopardi

«Benché pochissimo prema ad ognuno de’ fatti miei, non voglia dire che a me non piaccia meno di parteciparli agli altri. A confermazione di ciò pongo qui, per isvagamento del lettore, il sogno che feci questo dì». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1937), ilContinua a leggere ““DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Giacomo Leopardi”

“Poteva non succedere. Storie di vita e di corsia” del prof. Antonino Mazzone: la novità Nardini Editore

Il nuovo lavoro editoriale del prof. Mazzone Nuovo lavoro editoriale del prof. Antonino Mazzone, direttore sia del Dipartimento di Medicina Interna, che di quello di Area Medica e Continuità Assistenziale per la ASST Ovest Milanese. Infatti, dopo numerose pubblicazioni di carattere scientifico e dopo “La malinconia dei nati altrove” (2018), ecco “Poteva non succedere, storie diContinua a leggere ““Poteva non succedere. Storie di vita e di corsia” del prof. Antonino Mazzone: la novità Nardini Editore”

Quando ce n’è “per tutti i gusti”: libri Nardini editore, le novità da leggere in vacanza.

Con Calvino diciamo… Il Buon Lettore aspetta le vacanze con impazienza. Ha rimandato alle settimane che passerà in una solitaria località marina o montana un certo numero di letture che gli stanno a cuore e già pregusta la gioia delle sieste all’ombra, il fruscio delle pagine, l’abbandono al fascino d’altri mondi trasmesso dalle fitte righeContinua a leggere “Quando ce n’è “per tutti i gusti”: libri Nardini editore, le novità da leggere in vacanza.”

“Le finestre di fronte”, Nardini editore: la recensione di Gianluca Papadia

LE FINESTRE DI FRONTE di Maria Rosaria PerilliNardini EditoreMaria Rosaria Perilli nel suo ultimo romanzo dipinge un quadro fatto di emozioni. La tela è quella finestra dalla quale la protagonista “ruba” le vite degli altri.Con mano sapiente, sporca i colori con i quali tinteggia le storie, bagnando spesso il pennello nel grigio opaco del dolore.QuelContinua a leggere ““Le finestre di fronte”, Nardini editore: la recensione di Gianluca Papadia”