“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Grazia Deledda

«Tre giorni è durato il viaggio che ha condotto me e il mio Palmiro da Roma a Stoccolma, e già dal treno, sempre seduta in quel vagone di coda, io sognavo: ero sveglia e sognavo». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Grazia Deledda Grazia Deledda (Nuoro, 28 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936), scrittrice, vincitrice delContinua a leggere ““DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Grazia Deledda”

La scrittura autobiografica premiata a Stoccolma: Annie Ernaux

Articolo novembre 2022 su Diari di Cineclub n. 110 per la rubrica Q.L. – Quaderni Letterari – La scrittura autobiografica premiata a Stoccolma: Annie Ernaux Per leggere l’intera rivista Il periodico è online e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente. Per leggere l’intera rivista https://bit.ly/3eRDbz2 (scaricala gratis –Continua a leggere “La scrittura autobiografica premiata a Stoccolma: Annie Ernaux”

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Oscar Wilde

«Si tratta del sogno che ho fatto stanotte e rivelarlo è un’esperienza così nuova che non vi rinuncerei neppure in cambio di una borsa da toletta piena di oggetti d’argento di squisita inutilità». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Oscar Wilde Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900), scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalistaContinua a leggere ““DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Oscar Wilde”

“DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Franz Kafka

«Quasi se il piano di quel tavolo, che osservavo con intensità crescente, si fosse aperto nel mezzo sprofondandomi in una voragine che assorbiva la vista. E ho fatto un sogno». “Dreamers”, 12 sognatori: oggi, Franz Kafka Franz Kafka (Praga, 3 luglio 1883 – Kierling, 3 giugno 1924), scrittore boemo di lingua tedesca, è ritenuto unaContinua a leggere ““DREAMERS” – Nardini Editore, Firenze 12 sognatori: oggi, Franz Kafka”

I Nobel per la letteratura: Czesław Miłosz

I Nobel per la letteratura – Puntata 90: Czesław Miłosz in DdCR Diari di Cineclub Radio il 1° giugno 2022 Per ascoltare la puntata, clicca qui: https://bit.ly/3t8DgCm I Nobel per la letteratura | Novantesima Puntata: Czesław Miłosz, premiato nel 1980. Da “Poesie”, pubblicato da Adelphi nel 1983, la lirica “Campo dei fiori”. Conduce Maria RosariaContinua a leggere “I Nobel per la letteratura: Czesław Miłosz”

I Nobel per la letteratura: Henri Bergson

I Nobel per la letteratura – Puntata 82: Henri Bergson – Diari di Cineclub Radio in DdCR Diari di Cineclub Radio il 6 aprile 2022 Per ascoltare la puntata, clicca qui: https://bit.ly/3NPtNIW I Nobel per la letteratura | Ottantaduesima Puntata: Henri Bergson, premiato nel 1927. L’incipit de “L’evoluzione creatrice”, pubblicata in edizione elettronica, ePub eContinua a leggere “I Nobel per la letteratura: Henri Bergson”

I Nobel per la letteratura: Claude Simon

I Nobel per la letteratura – Puntata 81: Claude Simon – Diari di Cineclub Radio in DdCR Diari di Cineclub Radio il 30 marzo 2022 Per ascoltare la puntata, clicca qui: https://bit.ly/36xe40t I Nobel per la letteratura | Ottantunesima Puntata: Claude Simon, premiato nel 1985. Un brano tratto da “Histoire (La storia)”, pubblicato in ItaliaContinua a leggere “I Nobel per la letteratura: Claude Simon”

I Nobel per la letteratura: Theodor Mommsen

I Nobel per la letteratura – Puntata 71: Theodor Mommsen – Diari di Cineclub Radio in DdCR Diari di Cineclub Radio il 19 gennaio 2022 Per ascoltare la puntata, clicca qui: https://bit.ly/3fCxVME I Nobel per la letteratura | Settantunesima Puntata: Theodor Mommsen, premiato nel 1902. Un brano tratto dal libro primo di “Storia di Roma”Continua a leggere “I Nobel per la letteratura: Theodor Mommsen”

I Nobel per la letteratura: Gao Xingjian

Puntata 70: Gao Xingjian – Diari di Cineclub Radio in DdCR Diari di Cineclub Radio il 12 gennaio 2022 Per ascoltare la puntata, clicca qui: https://bit.ly/3fi0azK I Nobel per la letteratura | Settantesima Puntata: Gao Xingjian, premiato nel 2000. Dalla silloge “Parlerò di Ricci (poesie 1991-1995)” pubblicato in Italia da Fermenti editore nel 2006, unContinua a leggere “I Nobel per la letteratura: Gao Xingjian”

I Nobel per la letteratura: Romain Rolland

Puntata 67: Romain Rolland – Diari di Cineclub Radio in DdCR Diari di Cineclub Radio il 22 dicembre 2021 Per ascoltare la puntata, clicca qui: https://bit.ly/3JcnKvK I Nobel per la letteratura | Sessantasettesima Puntata: Romain Rolland, premiato nel 1915. Dall’opera in 10 volumi “Jean Cristophe” (pubblicata tra 1904 al 1912), l’incipit dell’ultima parte. Conduce MariaContinua a leggere “I Nobel per la letteratura: Romain Rolland”