DdCR. “La migliore partenza per il nostro libro: le recensioni su Facebook”. Intervista a Sylvia Zanotto

Puntata 13 QL – Quaderni Letterari. “La migliore partenza per il nostro libro: le recensioni su Facebook” su DdCR – Diari di Cineclub Radio

QL Quaderni Letterari | Trdicesima Puntata: “La migliore partenza per il nostro libro: le recensioni su Fb”. Intervista a Syvia Zanotto curatrice della rubrica “Io leggo di tutto, dappertutto e sempre. E tu?” Con la partecipazione di Ennio Bazzoni, direttore editoriale della Nardini di Firenze. Conduce Maria Rosaria Perilli.

Per ascoltare la puntata, clicca qui: https://bit.ly/3ElyWTx

Al Giardino delle Rose con Sylvia Zanotto ed Ennio Bazzoni

Sylvia Zanotto e Maria Rosaria Perilli
Giardino delle Rose

https://www.beniculturalionline.it/location-220_Giardino-delle-Rose.php

Giardino delle Rose, parco nella zona di Oltrarno sottostante al piazzale Michelangelo verso ovest, in viale Giuseppe Poggi, sede permanente delle opere dello scultore Jean Michel Folon. Un tempo aperto al pubblico solo per un breve periodo in primavera, da adesso il giardino è aperto ogni giorno dell’anno (eccetto Natale e Capodanno) dalle 9 del mattino al tramonto. Ed era quasi il tramonto quando, in questa splendida cornice, ho incontrato Sylvia Zanotto ed Ennio Bazzoni per parlare della migliore partenza per il nostro libro: le recensioni su Fb. Sylvia ed Ennio hanno dato ottimi consigli, suggerimenti, una bella chiacchierata della quale vi proponiamo l’ascolto.

Fra qualche giorno sulla rivista online Diari di Cineclub n°99, troverete l’articolo relativo.

Ascolta DdCR | Diari di Cineclub Radio, l’Arte nello spazio di un podcast: https://bit.ly/3ElyWTx

Ennio Bazzoni e Maria Rosaria Perilli

3 pensieri riguardo “DdCR. “La migliore partenza per il nostro libro: le recensioni su Facebook”. Intervista a Sylvia Zanotto

  1. Dipende dal target di riferimento: Facebook è notoriamente il social network degli adulti, quindi può servire a pubblicizzare un romanzo solo se è rivolto a quella fascia d’età. Se invece il romanzo è rivolto ad un pubblico più giovane, allora bisogna sfruttare il loro social network preferito, ovvero Instagram.
    Per i romanzi rivolti agli adulti un’altra valida carta da giocare sono i blog: infatti i lettori dei blog sono più “pazienti” rispetto a quelli dei social network, nel senso che rimangono incollati al post anche se supera le 5 righe di lunghezza, e quindi sono il pubblico ideale a cui rivolgersi per presentare il contenuto di un romanzo in tutte le sue sfaccettature.

    1. Giusta considerazione. Pubblicizzare il proprio libro è un gran lavoro, individuare il pubblico di riferimento diventa necessario. Affronterò man mano ogni argomento, anche questa rubrica è un lavoro lungo 🙂 Grazie!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: