8° Firenze FilmCorti Festival: Premio del pubblico e i 15 film finalisti!

Si è concluso domenica, l’8° Firenze FilmCorti Festival.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-22-8FFF-11-684x1024.jpg
Maria Rosaria Perilli
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-23-8FFF-53-1024x684.jpg
La domanda dello spettatore Sefano Macrillò
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-24-8FFF-33-684x1024.jpg
La spettatrice Valeria Cirillo con Marino Demata
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-24-8FFF-8-1024x684.jpg
La produttrice Giulia Reali
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-22-8FFF-47-1024x684.jpg
Parte del pubblico
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-25-8FFF-25-1024x684.jpg
La regista Rossella Laeng
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-23-8FFF-64-1024x684.jpg
Francesco Savero ed Elena con la regista Francesca mazzoleni
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-23-8FFF-65-1024x684.jpg
Gli spettatori Stefano e Stefania con la regista Francesca Mazzoleni
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-23-8FFF-13-1024x684.jpg
L’intervento dello spettatore Oronzo Ricci
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-23-8FFF-19-684x1024.jpg
L’intervento della spettatrice Valeria Cirillo

Al MAD: Claudio Gubitosi e Stefania Ippoliti

Un ultimo pomeriggio ancora ricco di proiezioni e appuntamenti con registi, attori, produttori, e un pubblico sempre attento, pronto a una discussione stimolante. Ma soprattutto due grandi eventi: prima, l’incontro col Giffoni Festival, nella persona del suo fondatore e direttore Claudio Gubitosi, che ha presentato la storia di Giffoni anche attraverso un filmato di 25 minuti. Poi la volta di Toscana Film Commission, con la presidente Stefania Ippoliti che ha illustrato agli attentissimi spettatori i grandi programmi sulle attività legate al cinema nella nostra regione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-25-8FFF-55-1024x684.jpg
Marino Demata, Elena Macrillò, Francesco Saverio Ricci, Maria Rosaria Perilli, Claudio Gubitosi
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-25-8FFF-67-1024x684.jpg
Francesco Saverio Ricci, Claudio Gubitosi, Marino Demata, Elena Macrillò, Stefania Ippoliti
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-25-8FFF-32-1024x684.jpg
Stefania Ippoliti, Marino Demata, Claudio Gubitosi
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-25-8FFF-62-1024x684.jpg
Marino Demata, Stefania Ippoliti, Maria Rosaria Perilli, Claudio Gubitosi

Alla Limonaia: Premio del pubblico

Alle 21.30 ci siamo spostati alla Limonaia di Villa Strozzi per proclamare i 15 film finalisti e rendere noto il vincitore del Premio del pubblico. Di quest’ultimo si sono occupati esclusivamente i nostri due giovani stagisti: il senese Francesco Saverio Ricci, anni 18, studente di Scienze della Comunicazione, e la fiorentina Elena Macrillò, anni 19, studentessa di Mediazione linguistica

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-24-8FFF-30-684x1024.jpg
Francesco ed Elena

Francesco Saverio ed Elena, scelti dopo un’attenta valutazione dei numerosi curriculum giunti all’attenzione dell’organizzazione del Festival, hanno lavorato con serietà, senza risparmiarsi, per l’intera durata della kermesse, prendendo in carico numerosi impegni fra cui quello, delicatissimo, del Premio del pubblico, vinto dalla regista italiana Silene Brandi col suo documentario “Rangers heroes”

Ma ascoltiamoli.

Francesco Saverio Ricci: “È stata un esperienza unica e irripetibile che mi ha segnato positivamente, ho conosciuto tante persone competenti, appassionate e in gamba e un mondo, quello dei festival di cinema e dei cortometraggi, a me completamente sconosciuto. Mi reputo un giovane estremamente fortunato e dopo questa esperienza ancora di più, il mio auspicio è che ci siano sempre più stage di questo tipo che coinvolgano i giovani e li facciano avvicinare al mondo del cinema e del lavoro in generale”.

Elena Macrillò: “La partecipazione a questo bellissimo progetto è stata per me un’esperienza nuova, diversa e del tutto sorprendente. Ho avuto la possibilità di ascoltare le parole di esperti del mondo del cinema, di conoscere e intervistare importanti registi, attori, produttori e molti altri professionisti. Sento che questo festival mi ha lasciato un grande insegnamento non solo dal punto di vista formativo ma anche, e soprattutto, da quello umano”.

E noi siamo molto contenti di queste parole: grazie a voi, Francesco Saverio ed Elena, siete stati davvero bravissimi, compagni di viaggio ideali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-25-8FFF-103-1-1024x684.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-22-8FFF-41-1024x684.jpg

Ancora alla Limonaia: proclamazione dei 15 film super finalisti e “Lacci”

E ancora alla Limonaia di Villa Strozzi la proclamazione dei 15 film super finalisti.

Eccoli!

Blood wolf, di Diana Cignoni (USA)
Casiopea, di Fernando Manso (Spagna)
Colori, di Tanji Takumi e Dong Yi (Cina)
Echo, di Aitor de Miguel (Spagna)
Inverno, di Giulio Mastromauro (Italia)
Je ne regrette rien, di Fiona Bavinton (UK)
Let there be colour, di Ado Hasanovic (Bosnia)
Let Yourself Rest, di Courtney Dixon (USA)
Loop, di Nicola Raffaetà (ITA)
Schiavonea, di Natalino Zangaro (ITA)
See Me: A Global Concert, di Bernardette Wegenstein & Co (Svizzera)
Solitaire, di Edoardo Natoli (Italia)
Taxiderman, di Rossella Laeng (Italia)
Una nuova prospettiva, di Emanuela Ponzano (Italia)
Wall Piano, di Asma Ghanem & Co (Palestina)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-25-8FFF-73-1024x684.jpg

E ora, il lavoro passa alla giuria di qualità. Un compito delicato e complesso, i film sono tutti di altissimo livello. Il 31 ottobre, a partire dalle ore 15.00 e sempre nella suggestiva location della Limonaia, le proiezione dei film finalisti e la consegna dei premi.

https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=limonaia+di+villa+strozzi

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 59-limonaia-strozzi.jpg

Ma intanto, nella nostra serata di domenica, si è proiettato “Lacci”, film di grande successo che ha visto una partecipazione di pubblico molto alta, e interessata non solo alla proiezione, ma anche all’incontro con il regista Daniele Luchetti, il quale ha risposto alle varie domande e raccontato diversi aneddoti e curiosità. Un’ottima conclusione dell’ 8° Firenze FilmCorti Festival, 4 giornate intense e bellissime!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-25-8FFF-87-1024x684.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-25-8FFF-102-1024x684.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2021-09-25-8FFF-97-1024x684.jpg

Rispondi

%d