Toscana MAGAZINE

Nuovi vertici per il FirenzeFilmCortiFestival: presidente l’attore Francesco Grifoni, vice la scrittrice Maria Rosaria Perilli

26 Dicembre 2019 Enrico Zoi Senza Categoria 0

La settima edizione del FirenzeFilmCortiFestival, in programma a Firenze dal 5 al 9 maggio 2020, scalda i motori. Le iscrizioni sono ancora aperte: c’è tempo fino al 10 febbraio (il bando a questo link).

È poi di questi giorni l’annuncio del rinnovo della presidenza e della vicepresidenza, la prima affidata all’attore fiorentino Francesco Grifoni, la seconda alla scrittrice e poetessa Maria Rosaria Perilli.


“Ho partecipato al Festival per due anni – racconta Grifoni –, il primo con Again, sceneggiatura di un corto di prossima realizzazione, scritta con Francesco Mattonai, vincitrice nella sezione sceneggiature e l’anno successivo con I Signori del Silenzio, cortometraggio nato per sponsorizzare il romanzo di mio fratello, vincitore nella sezione film sperimentali e innovativi come miglior booktrailer. Sono sempre rimasto affascinato dal posto e dalla professionalità riscontrata in ogni sezione della kermesse”.


Finché un giorno…
“Sì, Marino Demata mi ha contattato, chiedendomi se volevo entrare a far parte di Rive Gauche, l’associazione culturale di cui è presidente e che organizza eventi di stampo culturale tra cui il FirenzeFilmCortiFestival. Ho accettato subito con entusiasmo. Da lì poi è venuta la proposta per la presidenza del Festival. Io nasco come attore, mi sono formato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e di base la mia formazione è quella. Ma soprattutto negli ultimi anni la possibilità di sperimentare con eclettismo vari campi mi ha portato a sondare nuovi terreni. O a riviverne alcuni con cui sono cresciuto. Tornare dopo tempo a rifare teatro per esempio, o dedicarmi al videomaking, altra mia grande passione, collaborando con mio fratello Giacomo, psicologo e scrittore, da cui sono nate interessanti collaborazioni, sia in àmbito sociale che letterario. Penso che queste esperienze possano essere state occasioni che abbiano portato a questa nuova opportunità, di cui sono onorato e che con umiltà e professionalità spero di ricoprire attraverso l’amore che ho verso il cinema, che seguo da sempre con l’occhio di spettatore attento ed entusiasta per la magia che evoca”.


La parola quindi alla vicepresidente Maria Rosaria Perilli…
“Sono membro del Consiglio Direttivo del Rive Gauche ormai da diversi anni e quindi ho sempre collaborato attivamente all’organizzazione e alla realizzazione del FirenzeFilmCortiFestival, la principale manifestazione promossa dalla nostra associazione. Quando mi è stato proposto dal prof. Marino Demata, presidente di Rive Gauche, di assumere un incarico tanto importante quale quello di vicepresidente del Festival, ho naturalmente accettato con grande entusiasmo. Ovviamente continuerò a occuparmi del Concorso letterario per opere in prosa, poesia e testi teatrali sempre organizzato da Rive Gauche – sessione autunnale dello stesso Festival -, che mi ha vista, sin dalla prima edizione, come Presidente della nostra giuria di qualità, e ho considerato un grande onore essere scelta per la vicepresidenza ai FilmCorti, un evento internazionale, ribadisco ‘internazionale’. Nato nel 2014 dall’idea (rivelatasi assolutamente vincente) di Demata, che ha voluto così promuovere la cultura cinematografica, il Festival ha acquistato, di edizione in edizione, una maggiore importanza. Le opere ci giungono da tutto il mondo e in numero sempre crescente: fiction, documentari, opere prime, animazione e film per le giovani generazioni, sceneggiature; cinque giorni veramente densi, all’interno dell’Estate Fiorentina. La kermesse si aprirà in maggio (noi saremo presenti con il nostro Festival dal 5 al 9 presso il MAD – Murate Art District) e terminerà in ottobre (e saremo ancora presenti presso il MAD con la premiazione del Concorso letterario). Proiezioni, interviste, ospiti provenienti dal mondo del cinema e della cultura, dibattiti, musica e premiazioni, che, possiamo preannunciarlo, ci terranno col fiato sospeso!”


Infine, voce a Marino Demata, da cui nasce questo bellissimo evento…


“Come ha già detto la nostra Maria Rosaria, il Festival è nato da una nostra idea nel 2014, allorché, come Associazione culturale no profit, ci siamo posti il problema della scarsa diffusione a Firenze del film corto o addirittura dell’assenza di una cultura di questo tipo di film. Abbiamo iniziato dunque con una scommessa e siamo andati avanti migliorando di anno in anno. Nelle varie edizioni ci hanno inviato le loro opere personaggi prestigiosi come Sharon Stone, Leo Gullotta, il premio Oscar Billy Bob Thornton, che ci hanno mandato video di ringraziamento e con i quali abbiamo conservato ottimi rapporti. Il Comune di Firenze ha riconosciuto la validità del nostro lavoro e ci ha supportato offrendoci le proprie sedi e inserendo il Festival nel cartellone di Estate Fiorentina per quattro anni di seguito. Inoltre, abbiamo stipulato quest’anno un’importante convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze”.
Insomma, amanti dei cortometraggi e della cultura, dal 5 al 9 maggio dell’anno che verrà sappiamo dove andare: tutti al FirenzeFilmCortiFestival!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: