Introduzione, saluti, presentazione delle giurie
Ieri, 24 ottobre, i finalisti del 6° Firenze in Letteratura sono arrivati da tutta Italia per la Cerimonia di Premiazione, tenutasi alla Limonaia di Villa Strozzi, una location molto suggestiva e accogliente. La mia introduzione, il saluto del presidente di Rive Gauche Marino Demata, quello del presidente del Centro Parterre Marco Colangelo, poi la presentazione della giuria di qualità, composta da Claudio Baldocci, Arrighetta Casini, Giorgio Diaz, Elisabetta Bavasso e Giovanni Rodella, e della giuria “lettori scelti”, questa composta da Luigia Mennonna, Daniela Banchini, Anna Maria Fasulo, Asia Baldocci e Simone Bellocci.
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=limonaia+di+villa+strozzi





I finalisti sul palco: parlare della propria opera in 5 minuti
Ogni finalista è salito sul palco per parlare della propria opera e condividerla con i colleghi e il folto pubblico leggendo un breve brano, una poesia, recitando qualche dialogo. In 5 minuti, per dare a tutti la possibilità di esprimersi. Ci sono stati momenti divertenti e momenti commoventi, l’incontro con i partecipanti ormai affezionati e i nuovi. Questa parte della manifestazione è la più importante, è “la vera festa della letteratura”.


La proclamazione
Ma naturalmente in ogni concorso c’è un podio, c’è un vincitore assoluto, ci sono i premi speciali. E il momento è arrivato. Dopo una breve pausa di ristoro, la proclamazione, le foto, gli applausi, la lettura delle motivazioni.
Ecco la graduatoria.
Vincitore assoluto: Giorgio Saggiani con “IL TEMPO DEI MURI IMPERFETTI”
Premio Dante ’700, all’opera di maggior potenza espressiva: Mara Fagioli con “DULCAMARA”
Premio David di Michelangelo – Giuria lettori scelti: Alfredo Del Basso con “Sono Andreas e vengo da Berlino est”
Premio “Il Giglio” all’opera che maggiormente innova e arricchisce la letteratura contemporanea: Giulio Natali con “Questioni di testa”
Premio Lorenzo de’ Medici all’opera di maggior livello stilistico: Gianluca Papadia con “UFFICIO OGGETTI SMARRITI”
Sez. A – Romanzo
Primo Classificato: Nicola Wittum con l’opera “Saltino e Vallombrosa nella Seconda guerra mondiale – 1943-1944”.
Secondo Classificato: Anna Bertini con “LE STELLE DOPPIE”
Terzo Classificato: Paolo Pajer con “LEGGERMENTE DISTOPICO”
Menzione speciale della giuria (medaglia) al Miglior romanzo di ambientazione: Roberto Cardellini con “La FINESTRA su Monte Morello”
Menzione speciale della giuria (2 medaglie) all’opera di Maggior impatto emotivo: Anna Crisci e Silvia Rabatti con “Il cielo sopra”
Menzione speciale della giuria (medaglia) al Miglior romanzo storico: Narcisa Fargnoli con “I Signori di Vetera”
Menzione speciale della giuria (medaglia) al Miglior testo di saggistica Monica Pelliccione con “Personaggi aquilani”
Menzione d’onore con encomio: Miglior Biografia Originale Alessandra Cotoloni con “TAXI MILANO25”
Menzione d’onore con encomio: Miglior Giallo Paola Fabiani con “LE CRONACHE DORA MATTEI – La rosa ROSSO crèmisi”
Menzione d’onore con encomio: Miglior romanzo storico-fantastico Massimo Bernardi con “I FANTASMI DELLA FABBRICA ALTA”
Menzione d’onore con encomio: Miglior romanzo di formazione Cinzia Micci con “TUTTO IL RESTO”
Menzione d’onore con encomio: Miglior romanzo di percorso individuale Fabrizio Nelli con “RAPSODIA TOSCANA”
Menzione d’onore: Miglior Narrativa per ragazzi Francesca Pampaloni con “Raggio di Sole – Alla ricerca di una famiglia”
Menzione d’onore: Miglior Opera Prima Elena Giordano con “A VOLTE ACCADE CHE”
Segnalazione di Merito: Mita Feri con “L’EMOZIONE NON LASCIA SCAMPO”
Segnalazione di Merito: Rosanna Pavanati con “Il Templare, la Principessa e la Balia”
Segnalazione di Merito: Michele Taddei con “STEPPA BIANCA – Memorie di Albino cavallo da guerra”
Sez. B – Silloge Poetica
Primo Classificato: Alfonso Graziano con “Paglia di grano”
Secondo Classificato: Raffaello Corti con “Nomen Nescio N. 55”
Terzo Classificato: Rita Imperatori con “Di terra e d’aria”
Menzione speciale della giuria (medaglia): Miglior Poesia Esistenziale Silvestra Sbarbaro con “INCIAMPI”
Menzione speciale della giuria (medaglia): all’opera di maggior potenza linguistica Francesco Burroni (disegni di Francesco Del Casino) con “Nel bosco da sempre – poesie e immagini sulla Resistenza”
Menzione d’onore con encomio: Miglior Poesia Sperimentale Luca Masala con “UBIQUA”
Menzione d’onore: Miglior Poesia Intimistica Francesca Iseppi con “SENSI”
Segnalazione di Merito: Paolo Lombardini con “MISCELLANEA CON CURA”
Segnalazione di Merito: Laura Leoni con “LUMINOSA CLAUSTROFOBIA”
Segnalazione di Merito: Laura Ficco con “Il libero pensiero del verso”
Segnalazione di Merito: Maria Santoni con “Il pudore delle parole”
Sez. C – Testo teatrale
Primo Classificato: Andrea Antonelli con “Roma ‘ntica”
Secondo Classificato: Maria Barbagallo con “IMPATTO ZERO”
Terzo Classificato: Alberto Ciarafoni con “Quer 16 de ottobbre”
Menzione speciale della giuria (medaglia): Miglior rappresentazione a tematica contemporanea Ciro Russo con “Cosa hai fatto nel week end?”
Menzione d’onore con encomio: Miglior rappresentazione ironico-vernacolare Roberto Cardellini con “IN CASA BUGIARDI … UNN’E’ MAI TROPPO TARDI”
Menzione d’onore con encomio: Miglior commedia teatrale Mariadonata Ciceri con “IL CIONDOLO DELLA DISCORDIA”
Menzione d’onore con encomio: Miglior favola teatrale Virginia Risso con “IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE”
Menzione d’onore con encomio: Miglior rappresentazione drammatica Maria Carla Curia con “SPECCHI E RIFLESSI”
Sez. D – Testimonianza CoViD
Primo Classificato: Paola Botto e Silvestra Sbarbaro con “FUTURO ANTERIORE”
Secondo Classificato: Eugenio Napoli con “INNO ALLE MUSE IN TEMPO DI PANDEMIA”
Terzo Classificato: Stefano Macrillò e Stefania Forese con “RumbaCura”
Menzione d’onore con encomio Miglior opera di introspezione: Gaia Postiglione con “OSSITOCINA”
Menzione d’onore miglior racconto breve: Nicole Gillet con “Le sopracciglia della salumiera”
Menzione d’onore alla musicalità del verso: Anna Rita Martire con “RSA 2020”
Menzione d’onore miglior opera originale: Autori vari (Bizzarri, Calibano, Ceccarelli, Costantini, Fabeni, Falzoni, Ferrucci, Flore, Passavanti, Traversari, Venturi) con “DIETRO LE PERSIANE – resilienza a Mapsulon
Un successo da condividere
La kermesse è stata un grande successo. Da condividere. Ringrazio tutti, dal profondo del cuore: Marino Demata, per avermi confermata alla presidenza di questo concorso, Marco Colangelo, sempre attento e sempre presente alle iniziative culturali della città, mio marito Antonio Martuscello, che si è sobbarcato i compiti più gravosi e ha lavorato con impegno per la perfetta riuscita della manifestazione (compreso il realizzare la corona d’alloro destinata al vincitore del Premio Dante ‘700), il mio assistente Claudio Baldocci (autista, consigliere, amico), i giurati di qualità, i lettori scelti.
Ho avuto tante manifestazioni d’affetto, complimenti e congratulazioni, che sono per me e per voi, insieme. Perchè siete stati collaboratori perfetti, instancabili.
Una foto per ricordare e… vi aspettiamo al 7° Firenze in Letteratura!
Queste le foto, scattate dal nostro impeccabile Filippo Romanelli, giovane e talentuoso fotografo che lavora per noi da anni.
Andiamo a ricordare un pomeriggio ancora vicino e molto entusiasmante.
Grazie a tutti i partecipanti per averci scelti e, mi raccomando, scrivete scrivete scrivete, l’appuntamento con voi e le vostre opere è per il prossimo anno al 7° Firenze in Letteratura!
