L’ultima riunione della giuria di qualità
Si è svolta mercoledì 29 settembre l’ultima riunione della giuria di qualità alla 6^ edizione del “Firenze in Letteratura”, concorso organizzato dall’Associazione Rive Gauche, con alla presidenza Marino Demata, in collaborazione con il Centro Parterre e Nardini Bookstore.



4 le sezioni in concorso al 6° Firenze in Letteratura: Romanzo (comprensivo di saggistica, raccolta di racconti e testi per ragazzi e bambini), Silloge poetica, Testo teatrale e (Speciale) Testimonianaza Covid-19.
Anche in questa edizione, essere alla presidenza – e ringrazio Marino Demata per la conferma – di una giuria prestigiosa è stato un bellissimo percorso. Arrighetta Casini (docente di letteratura e critico letterario), Claudio Baldocci (polistrumentista, cantautore e poeta), Giorgio Diaz (scrittore e poeta), Elisabetta Bavasso (esperta di linguistica e critico letterario) e Giovanni Rodella (fotografo professionista, pittore e critico d’arte), dopo attente letture e personali valutazioni di ogni testo giunto alla loro attenzione, hanno avuto con me un aperto, appassionato confronto.


In aumento partecipanti e qualità delle opere
Un gran lavoro, perchè ogni anno aumenta il numero dei partecipanti e la qualità delle opere, che ci giungono da tutta Italia. Determinare quali siano le migliori, quelle da inserire nella rosa dei finalisti, e poi stabilire podio e premi speciali, diventa dunque una grossa responsabilità.
E mercoledì 29 settembre è stato un lungo pomeriggio, seguito da altrettanto lunga serata. Ma ce l’abbiamo fatta, e quindi…
… Ecco i finalisti del 6° Firenze in Letteratura!
(L’ordine è assolutamente casuale e non costituisce classifica. La stessa sarà resa nota solo durante la Cerimonia di Premiazione).
Sezione A – Romanzo
Monica Pelliccione – Personaggi aquilani – Arkhé edizioni, L’Aquila
Massimo Bernardi – I FANTASMI DELLA FABBRICA ALTA – Inedito
Anna Bertini – LE STELLE DOPPIE – Arkadia edizioni, Cagliari
Fabrizio Nelli – RAPSODIA TOSCANA – Augh edizioni, Viterbo
Paolo Pajer – LEGGERMENTE DISTOPICO – La Torre dei Venti edizioni, Milano
Alessandra Cotoloni – TAXI MILANO25 – San Paolo edizioni, Cinisello Balsamo (MI)
Roberto Cardellini – La FINESTRA su Monte Morello – Inedito
Narcisa Fargnoli – I Signori di Vetera – Setteponti edizioni, Castelfranco Piandiscò (AR)
Alfredo Del Basso – Sono Andreas e vengo da Berlino est – Inedito
Francesca Pampaloni – Raggio di Sole – Alla ricerca di una famiglia – Inedito
Ivan Teobaldelli – Reportage Albania – IL PAESE DELLE AQUILE- Inedito
Giulio Natali – Questioni di testa – La Gru edizioni, Sonnino (LT)
Cinzia Micci – TUTTO IL RESTO – Porto Seguro edizioni, Firenze
Elena Giordano – A VOLTE ACCADE CHE – Officine editoriali da Cleto (CS)
Paola Fabiani – LE CRONACHE DI DORA MATTEI – La rosa ROSSO crèmisi – Elicon edizioni, Arezzo
Rosanna Pavanati – Il Templare, la Principessa e la Balia – Betti editrice, Siena
Nicola Wittum – Saltino e Vallombrosa nella Seconda guerra mondiale – 1943-1944 – Nardini editore, Firenze
Michele Taddei – STEPPA BIANCA – Memorie di Albino cavallo da guerra – Cantagalli edizioni, Siena
Anna Crisci e Silvia Rabatti – Il cielo sopra – Mauro Pagliai edizioni, Firenze
Mita Feri – L’EMOZIONE NON LASCIA SCAMPO – Edizioni Progetto Cultura, Roma
Sezione B – Silloge Poetica
Raffaello Corti – Nomen Nescio N.55 – Arduino Sacco editore, Roma
Alfonso Graziano – Paglia di grano – RPLibri edizioni, San Giorgio del Sannio (BN)
Paolo Lombardini – MISCELLANEA CON CURA – Inedito
Laura Leoni – LUMINOSA CLAUSTROFOBIA – ChiPiùNeArt edizioni, Roma
Luca Masala – UBIQUA – AmicoLibro edizioni, Capoterra (CA)
Francesca Iseppi – SENSI – Le Mezzelane edizioni – Santa Maria Nuova (AN)
Laura Ficco – Il libero pensiero del verso – Inedito
Mara Faggioli – DULCAMARA – Ibiskos edizioni, Empoli
Rita Imperatori – Di terra e d’aria – Inedito
Giorgio Saggiani – IL TEMPO DEI MURI IMPERFETTI – Il Rio edizioni, Mantova
Maria Santoni – Il pudore delle parole – Inedito
Silvestra Sbarbaro – INCIAMPI – Inedito
Francesco Burroni (disegni di Francesco Del Casino) – Nel bosco da sempre – poesie e immagini sulla Resistenza – Effigi edizioni, Arcidosso (GR)
Sezione C – Testo Teatrale
Roberto Cardellini – IN CASA BUGIARDI … UNN’E’ MAI TROPPO TARDI – Inedito
Andrea Antonelli – Roma ’ntica – Inedito
Mariadonata Ciceri – IL CIONDOLO DELLA DISCORDIA – Inedito
Gianluca Papadia – UFFICIO OGGETTI SMARRITI – Inedito
Ciro Russo – Cosa hai fatto nel week end? – Inedito
Maria Barbagallo – IMPATTO ZERO – Inedito
Maria Carla Curia – SPECCHI E RIFLESSI – Il Convivio editore, Castiglione di Sicilia (CT)
Virginia Risso – IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE – Inedito
Alberto Ciarafoni – Quer 16 de ottobbre – Il Torchio edizioni, Padova
Sezione D (SPECIALE) – CoViD-19
Eugenio Napoli – INNO ALLE MUSE IN TEMPO DI PANDEMIA – Inedito
Anna Rita Martire – RSA 2020 – Inedito
Paola Botto e Silvestra Sbarbaro – FUTURO ANTERIORE – Inedito
Autori vari (Sura Bizzarri, Secondo Calibano, Patrizia Ceccarelli, Cesare Costantini, Gaia Fabeni, Mauro Falzoni, Monica Ferrucci, Beatrice Flore, Alfredo Passavanti, Stefano Traversari, Giulia Venturi) – DIETRO LE PERSIANE – resilienza a Mapsulon – Société éditoriale mapsulonnaise edizioni, Napoli
Gaia Postiglione – Ossitocina – Inedito
Stefania Forese – Stefano Macrillò – RumbaCura – Inedito
Nicole Gillet – Le sopracciglia della salumiera – Inedito
La Cerimonia di Premiazione del 6° Firenze in Letteratura
Si svolgerà domenica 24 ottobre, a partire dalle ore 15.00, la Cerimonia di Premiazione del 6° Firenze in Letteratura. Presso la Limonaia di Villa Strozzi, una location molto suggestiva.
In quell’occasione renderemo nota la graduatoria e ricordo che, oltre ai primi 3 classificati per ogni sezione, il vincitore assoluto, i premi speciali, le varie menzioni e segnalazioni, sarà assegnato anche il prestigioso premio “Dante ‘700“.
Intanto, complimenti a tutti i finalisti. E grazie per aver partecipato.